Nel settore pubblico, l’esperienza è parte integrante della governance: chiarezza, accessibilità e fiducia devono resistere sotto pressione.

Smile.CX rappresenta il “centro di comando” che coordina le operazioni di servizio più critiche. Permette agli enti pubblici di instradare le richieste dei cittadini, automatizzare le interazioni ricorrenti e segnalare i casi più delicati, senza compromettere la coerenza istituzionale, l’accessibilità linguistica o il rispetto delle policy. È progettato per garantire equità linguistica, tracciabilità e un’efficace orchestrazione dei servizi attraverso canali, centri e livelli di cittadinanza diversi.
Cosa rallenta la CX nel settore pubblico oggi
L’esperienza del cittadino è frammentata
Sportelli, telefonate, moduli, banchi informazioni: ognuno di questi canali rileva solo una parte del percorso. Ma se mancano un registro condiviso e un iter di risoluzione unificato, i casi si bloccano o si duplicano. I cittadini devono ripetersi e si disaffezionano.
La logica di servizio varia tra territori e sistemi
Un caso risolto in un comune si arena in un altro. Gli script cambiano da un contact center all’altro. Alcuni portali gestiscono l’escalation, altri si bloccano. L’incoerenza non è colpa delle policy, ma dell’infrastruttura.
I picchi di domanda mandano in crisi i sistemi rigidi
Gli aumenti di volume sono spesso imprevedibili e superano la logica preimpostata. Gli IVR si bloccano, i chatbot si inceppano, le code si allungano. Il servizio rallenta non per un cambiamento normativo, ma per mancanza di adattabilità.
Gli utenti fragili restano ai margini dei sistemi standard
Anziani, nuovi arrivati, persone con difficoltà di accesso digitale o bassa alfabetizzazione: i servizi pubblici li trattano come eccezioni, ma sono proprio loro ad avere più bisogno. Senza una logica di escalation, i loro casi vengono persi.
Dove intervene Smile.CX
Smile.CX rafforza la fiducia dei cittadini orchestrando la logica di servizio con chiarezza procedurale tra operatori, sistemi e canali.
  1. Collega le interazioni del cittadino tra voce, digitale e sportelli fisici
    Niente più casi isolati o percorsi senza uscita. Storicità, status e logica di servizio seguono il cittadino lungo tutto il percorso.
  2. Instrada in base a intento, lingua e urgenza; non solo al canale di accesso
    I casi sensibili o critici ricevono attenzione speciale, di default, tramite instradamento adattivo e intervento umano dedicato.
  3. Rende visibili i rallentamenti del servizio prima che i cittadini protestino
    Smile.CX rileva ritardi nel triage, picchi di casi arretrati e rallentamenti nei processi, consentendo correzioni preventive, non solo supporto reattivo.
  4. Si integra con i sistemi esistenti senza alterare l'infrastruttura pubblica
    Nessun cambio di piattaforma. Smile.CX si integra agli strumenti esistenti per coordinare i flussi di lavoro attuali, senza sostituirli.
  5. Preserva la legittimità procedurale attraverso decisioni spiegabili
    Anche le azioni automatizzate sono accompagnate da percorsi logici, registri di audit e fallback umano. Per avere maggiore velocità senza sacrificare la fiducia.
Progettato per migliorare le metriche che contano
Dove crescono le performance
  • Rispetto degli SLA multilingue
  • Gestione proattiva dei casi arretrati
  • Coerenza tra i canali nella risoluzione dei casi
  • Routing più efficace durante i picchi di richieste
Dove si riducono le frizioni
  • Costi di servizio
  • Numero medio di handoff per cittadino
  • Escalation dai casi sensibili
  • Reclami legati alle decisioni poco trasparenti
  • Tasso di ricontatto più basso rispetto al numero di casi per cittadino
Soluzione e benefici
Ritardi nei benefici, errori nelle domande o casi sensibili vengono gestiti per priorità in base all'intento e al contesto. Smile.CX instrada le richieste prima che si accumuli frustrazione.
Risposte adeguate all’urgenza
Che il cittadino inizi da uno sportello, una chiamata o un portale web, l’esperienza procede senza intoppi.
Un unico journey, non passaggi frammentati
Quando i moduli non funzionano o i requisiti di idoneità diventano poco chiari, Smile.CX effettua l'escalation con chiarezza, consentendo agli operatori dal vivo di intervenire con piena tracciabilità.
Servizio che rimane umano quando conta davvero
Lo stato del caso, i requisiti documentali e i prossimi passi vengono visualizzati prima che sorga confusione. La trasparenza è già integrata, non è opzionale.
Aggiornamenti proattivi
Le decisioni rimangono allineate tra territori, canali e dipartimenti. Smile.CX mantiene coerente l'erogazione dei servizi pubblici, indipendentemente dalla complessità dei sistemi.
Logica coerente su ogni canale
Settore pubblico
Persone e tecnologia per un'assistenza clienti eccezionale: Smile.CX PRO per la migliore Business School d'Italia
Come potresti trasformare le tue operations nel settore pubblico?
Dietro ogni sorriso,
c’è un’esperienza eccellente
Ti aiutiamo a creare quelle che contano.
Richiedi una demo personalizzata
Altre pagine di settore
Logistics
BPO
Public Sector
Finance
Insurance