Nell’healthcare, ogni interazione di servizio è un’opportunità per offrire cure eque. Il paziente è in uno stato di ansia, con un diverso grado di familiarità digitale ed emotivamente fragile.

Smile.CX è il sistema di controllo CX in tempo reale per le operations nel settore sanitario. Si integra con i livelli clinici, amministrativi e di supporto per instradare le richieste, adattare gli script e coordinare azioni tra operatori umani e AI—senza appesantire i carichi operativi.
Impatto comprovato su oltre 4.500 clienti
+30%
Aumento del tasso di conversione sui contatti gestiti
+1,3%
Incremento degli appuntamenti nei primi 3 mesi
Cosa rallenta la CX nell'Heathcare oggi
Il coordinamento dell'assistenza fallisce ai confini del sistema
I rinvii, le autorizzazioni e i follow-up collassano tra fornitori, laboratori e assicuratori. Nessuno possiede il ciclo completo. I pazienti cadono nelle crepe istituzionali, senza avvisi, senza recupero, senza responsabilità.
L'automazione accelera la logistica, non l'empatia
I portali self-service per i pazienti promettono accesso, ma mancano di empatia. I non madrelingua, i pazienti cronici o gli anziani si disimpegnano quando nessuno dà seguito alla questione. L'assenza di stimoli significa assenza di risoluzione.
I segnali visibili di fiducia mancano nelle interazioni digitali.
La pianificazione basata sull'intelligenza artificiale, i controlli dei sintomi o gli avvisi dei dispositivi indossabili mettono in evidenza le azioni, ma non il ragionamento. Senza una logica verificabile o una chiarezza sul consenso, la fiducia dei pazienti si erode anche quando i sistemi sono accurati.
L'innovazione nella CX accentua le disparità di equità
Le app e i portali funzionano bene per gli utenti esperti di tecnologia digitale. Altri utenti, come gli anziani, i migranti e i pazienti che vivono in zone rurali, incontrano ostacoli quali barriere linguistiche, incompatibilità dei dispositivi o sovraccarico cognitivo. Il sistema si evolve rapidamente, ma non per tutti.
Dove interviene Smile.CX
Smile.CX fornisce il livello di coordinamento in tempo reale che oggi manca all’assistenza sanitaria. Progettato per garantire sicurezza emotiva, chiarezza operativa e interoperabilità tra sistemi.
  1. Indirizza il paziente tra cura, copertura sanitaria e diagnostica
    Follow-up, pre-autorizzazioni e transizioni vengono orchestrati senza interruzioni né rilavorazioni manuali.
  2. Mostra il perché di una decisione, non solo cosa fare
    Ogni automazione è tracciabile ai fini dell’audit, con logiche human-in-the-loop per i flussi sensibili o ad alto rischio.
  3. Si connette a EHR, CRM e sistemi dei payer senza discontinuità
    Nessuna migrazione forzata. Smile.CX si integra negli stack legacy dell’healthtech, rendendo visibile la logica decisionale.
  4. Mantiene l’umano al centro, anche nei flussi guidati dall’AI
    Garantisce che le escalation siano sicure, comprensibili e attente al lato emotivo, specialmente nei percorsi di cura cronica o post-acuta.
Progettato per migliorare le metriche che contano
Dove crescono le performance
  • Rispetto degli appuntamenti
  • Follow-up automatizzati nei percorsi di cura di cronicità
  • Efficienza degli operatori multilingue
  • Tasso di assenze dopo il triage gestito dall’AI
Dove si riducono le frizioni
  • Escalation delle segnalazioni di reclami legati al servizio
  • Incidenti nella gestione dei dati
  • Tasso di no-show dopo il triage gestito dall’AI
  • Costo per servizio erogato
  • Costi operativi
Soluzione e benefici
Le richieste di riprogrammazione appuntamenti, i risultati degli esami o le domande sulla copertura vengono prioritizzate in base al contesto del paziente. Smile.CX riconosce tempestivamente le situazioni critiche.
Risposte adeguate all’urgenza
Dal check-in pre-visita al follow-up post-dimissione, i pazienti vivono un percorso unico e connesso, anche tra diversi fornitori o sistemi.
Un unico journey, non passaggi frammentati
Nei momenti di incertezza o vulnerabilità, Smile.CX garantisce l’intervento degli operatori con piena memoria del caso, evitando trasferimenti a freddo o scuse standardizzate.
Servizio che rimane umano quando conta davvero
Lo stato dei referti, approvazioni o istruzioni di cura vengono comunicati proattivamente. I pazienti non restano nell’incertezza o nell’attesa passiva.
Aggiornamenti proattivi
Personale del call center, portali e staff in clinica seguono la stessa logica di servizio. La coordinazione delle cure risulta strutturata e non casuale.
Logica coerente su ogni canale
Sanità
Più appuntamenti con meno chiamate: come l’Analisi Predittiva migliora l’accesso alle cure
Come potresti trasformare le tue operations nel settore sanitario?
25%+
Tasso di successo dei contatti
~30%
Tasso di successo degli appuntamenti
~75%
Cost per Appointment
Reduction
Dietro ogni sorriso,
c’è un’esperienza eccellente
Ti aiutiamo a creare quelle che contano.
Richiedi una demo personalizzata
Altre pagine di settore
Finance
Insurance
Healthcare
Travel & Hospitality
Automotive